08/Apr/2025 10:15 - 10:50

lang-IT Aula A101 e Atrio Povo 2

Azienda Ricercatore Studente

PITCH DISI Rising Stars e demo interattive

Sei curioso/a di scoprire cosa stanno sviluppando i nostri giovani ricercatori?
Non perdere l’occasione di assistere alle loro presentazioni e di partecipare alle demo interattive dove i nostri talenti vi mostreranno le loro idee e progetti più innovativi!
Dalla realtà virtuale all’intelligenza artificiale, dalla robotica collaborativa alla sanità digitale, potrai vedere da vicino come la ricerca prende vita.
Lasciati ispirare e confrontati direttamente con chi sta costruendo il futuro della tecnologia!

Programma

Dalle 10:15 alle 10:50 – Atrio Povo 2 – Evento dedicato agli studenti delle scuole superiori
Dalle 16:00 alle 17:00 – Atrio Povo 2 – Evento aperto a tutti

Le Demo

Demo 1 – Guanti per toccare la realtà virtuale?

Con il Dott. Niccolò Bisagno

Questa demo presenta un sistema innovativo per integrare la percezione del tatto negli ambienti di realtà virtuale (VR), con un focus sugli esercizi riabilitativi. L’obiettivo è affrontare due principali sfide di ricerca:- Possono dei guanti simulare la sensazione del legno, della pietra, e dell’acqua?
– Non possiamo toccare tutti gli oggetti del mondo. Possiamo simularli?
Il sistema combina il rilevamento dei fenomeni fisici e la mappatura della percezione dell’utente per offrire un’esperienza immersiva e completa.

Demo 2 – L’IA… Una valida alleata in neuroradiologia!

Con la Dott.ssa Selene Tomassini

La demo presenta due algoritmi di Intelligenza Artificiale a supporto della radiodiagnostica neurologica:
1. Un algoritmo per elaborare immagini di risonanza magnetica, progettato per isolare strutture cerebrali complesse e rappresentarle in 3D;
2. Un algoritmo per elaborare immagini di TAC cerebrale, progettato per supportare la scrittura di referti.

Demo 3 – Avventure virtuali: Un umanoide in azione!

Con la dott.ssa Giulia Martinelli

I “Digital human” sono rappresentazioni virtuali e realistiche di esseri umani all’interno di ambienti digitali. Queste entità svolgono un ruolo cruciale in settori come l’intrattenimento, la realtà virtuale, la sanità e l’istruzione Con i digital human, possiamo addestrari in ambienti realistici, interagire con assistenti virtuali personalizzati e simulare operazioni mediche avanzate. 

Possiamo anche importare noi stessi in un videogioco?
In questa demo creiamo un digital human e lo utilizziamo nel nostro videogame!

Demo 4 -Un sistema di realtà virtuale per la narrazione

Con la Dott.ssa Olha Khomyn

Come narra una storia l’Intelligenza artificiale?
Con la narrazione gli individui comunicano esperienze, condividono conoscenze e danno un senso al passato. Questo processo implica il ricordo e il ragionamento su pensieri ed eventi.
Narrare può essere un’attività cognitivamente impegnativa ed emotivamente intensa, portando alcuni individui a bloccarsi o a riferire ricordi molto generici. Questa demo presenta un sistema di realtà virtuale (VR) progettato per supportare le persone nel ricordare e articolare eventi personali. La demo mostrerà un chatbot che, mentre il narratore racconta una storia, ascolta attivamente e pone domande di approfondimento, incoraggiando una riflessione più profonda e l’inclusione di dettagli più ricchi.

Demo 5 – Digitalizzazione, impatti sociali e come insegnarli

Con il dott. Lorenzo Angeli

Ti aspetteresti (o per lo meno, io mi aspetterei) che in un Dipartimento di Informatica si parlasse anche degli effetti delle nuove tecnologie. In questa breve demo (che è più un’occasione per chiacchierare insieme che una “demo” in senso stretto) parleremo di alcuni di questi impatti sociali, e di come si possano insegnare all’Università. Esamineremo insieme alcuni esempi di tecnologie “socialmente/eticamente schierate”, che provocano domande interessanti sugli impatti sociali dell’informatica.

Demo 6 – Rivoluzionare la teleassistenza medica con i robot collaborativi

Con il Dott. Edoardo Lamon

Sistema robotico teleoperato e semi-autonomo per ecografie ed esami a distanza. Il sistema comprende due parti principali:

1. la parte di controllo del medico, che consta di un’interfaccia tattile e di un visore di realtà virtuale per monitorare l’esecuzione; e
2. un braccio robotico collaborativo che manipola strumenti per interagire con il paziente.