08/Apr/2025 09:00 - 13:15
Polo Ferrari e Teatro Concordia (Povo)
Eventi di Orientamento per le Scuole Superiori
In collaborazione con Orienta UniTrento.

Gli studenti e le studentesse delle scuole superiori avranno l’opportunità di conoscere l’offerta formativa e le attività di ricerca del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione tramite demo interattive.
Inoltre, potranno partecipare allo spettacolo “Connetti il domani, disegna il futuro“, il Roadshow di RESTART per orientare la scelta universitaria.
Programma
- 9:00-10:00 Presentazione Corsi di Laurea Triennale in Informatica e in Ingegneria Informatica, delle Comunicazioni ed Elettronica – Polo Ferrari a Povo
- 10:00-10:15 PITCH DISI Rising Stars. Presentazioni delle attività di ricerca innovative di ricercatori junior del Dipartimento – Polo Ferrari a Povo
- 10:15-10:50 Demo interattive di progetti di ricerca – Polo Ferrari a Povo
- 11:15-13:15 Roadshow RESTART – Teatro Concordia a Povo. Con Walter Rolfo, Lorenzo Bruzzone, Giulia Boato, Daniele Miorandi e Cristina Costa
Come partecipare
ISCRIZIONI DI CLASSE
I referenti degli istituti scolastici possono iscriversi compilando un form di registrazione online.
Le iscrizioni sono chiuse.
ISCRIZIONI SINGOLE
Gli studenti e le studentesse possono iscriversi anche singolarmente compilando un form di registrazione online.
Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti disponibili.
Ricordiamo che per questione di spazio i posti sono limitati. Per informazioni si prega di contattare l’Ufficio Orienta di Trento: orienta[at]unitrento.it
Roadshow RESTART
“Connetti il domani, disegna il futuro” è un Roadshow rivolto a studenti e studentesse delle scuole superiori di secondo grado per ispirare la loro scelta universitaria e promuovere le iscrizioni ai corsi di laurea nel settore delle Telecomunicazioni. Il format è parte di una serie di eventi motivazionali presso diversi atenei, ha una durata di 2 ore ed è ideato e condotto da Walter Rolfo, ingegnere, autore e coach. Attraverso storie emozionanti e testimonianze di successo, il conduttore ispirerà i giovani a sognare in grande verso un futuro guidato da innovazione e tecnologia. Si parlerà in particolare di telecomunicazioni, ponendo l’attenzione sul fatto che esse non rappresentano solo un settore tecnico, ma un campo che dispone di professionalità ed eccellenza mondiale ed offre grandi opportunità di carriera, in cui le idee possono prendere vita, connettersi e trasformare la realtà.
L’evento di Trento sarà l’unica data del Nord-Est.
Il Roadshow è patrocinato dal programma PNRR RESTART, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). RESTART è sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), e ha richiesto il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM).
Saranno sul palco

Lorenzo Bruzzone è un professore dell’Università di Trento che studia la Terra e gli altri pianeti dallo spazio usando i sistemi di telerilevamento, i radar satellitari e l’AI. Si occupa di osservazione della Terra ed esplorazione planetaria, scoprendo cose nuove sull’ambiente, i pianeti e i corpi celesti. Ha vinto premi importanti e collabora con scienziati di tutto il mondo. Se c’è qualcosa da sapere su comunicazioni, spazio e radar, lui è la persona a cui chiedere!

Giulia Boato è una professoressa dell’Università di Trento che si occupa di sicurezza multimediale e analisi forense digitale. Guida un team di ricerca che sviluppa tecniche per smascherare deepfake e manipolazioni digitali, contribuendo a rendere il web un luogo più sicuro. Insieme a Daniele Miorandi ha fondato Truebees, il primo rilevatore di deepfake sul web.

Daniele Miorandi è Chief AI Officer di Afliant, azienda deep-tech che sviluppa soluzioni AI-first per imprese e organizzazioni in evoluzione. Con oltre 10 anni di esperienza nella ricerca, si concentra nel portare le tecnologie dai laboratori al mercato. Di recente ha co-fondato Truebees con Giulia Boato, una startup specializzata in tecnologie avanzate per il rilevamento di deepfake.

Cristina Costa è una ricercatrice del CNIT, specializzata in telecomunicazioni e tecnologie wireless. Lavora su progetti innovativi legati alle tecnologie cellulari e all’Internet of Things, collaborando con team internazionali per sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia. La sua passione per la ricerca contribuisce a migliorare la connettività e i servizi digitali che utilizziamo ogni giorno.