09/Apr/2025 14:45 - 16:00
Aula A107, Povo 1
Workshop “Storie di successo in AI e Robotica”
Moderano: prof.ssa Elisa Ricci e prof.ssa Giovanna Varni (Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, UniTrento)

Di cosa parleremo
Esploriamo insieme come l’intelligenza artificiale e la robotica stanno trasformando profondamente il mondo industriale, la gestione delle risorse e persino il rapporto tra uomo e tecnologia. Due esperte del settore, Chiara Storchi (nota per aver sviluppato e costruito la propria mano bionica) e Cveta Majtanović (leader nell’economia circolare basata su AI), condivideranno le loro esperienze, mostrando come AI e robotica possano ridefinire il futuro della produzione, del recupero dei materiali e dell’assistenza tecnologica.
Intervengono
- Chiara Storchi (IIT Genova): “La robotica al servizio dell’essere umano: protesica e riabilitazione motoria”
- Cveta Majtanović (Innovando e Rubber Conversion): “Rivoluzionare le supply chain: tecnologia e gestione sostenibile basata sull’AI per la circolarità dei materiali”
Come partecipare
Ingresso libero. Consigliamo la registrazione tramite form online per avere un posto assicurato in aula. Scadenza registrazioni: 7 aprile o fino ad esaurimento posti.
Gli Interventi
La robotica al servizio dell’essere umano: protesica e riabilitazione motoria
Il progresso delle tecnologie robotiche sta trasformando profondamente il campo della medicina, in particolare modo quello della robotica indossabile, come protesi bioniche ed esoscheletri. Questi dispositivi offrono nuove opportunità per il trattamento e la riabilitazione di persone con disabilità motorie e rappresentano un aiuto concreto nella vita quotidiana. Durante il talk verranno mostrati i dispositivi del laboratorio Rehab Technologies (Istituto Italiano di Tecnologia, Genova), con particolare attenzione agli sviluppi che permettono alle protesi e agli esoscheletri di adattarsi alle esigenze dell’utilizzatore. Un’occasione per riflettere su come la robotica intelligente possa diventare un alleato fondamentale nella medicina del futuro
Rivoluzionare le supply chain: tecnologia e gestione sostenibile basata sull’AI per la circolarità dei materiali
La transizione verso un’economia circolare richiede approcci innovativi alla gestione e al recupero dei materiali. L’intelligenza artificiale, la robotica e le piattaforme digitali svolgono un ruolo cruciale nell’ottimizzazione di questi processi, rendendoli più efficienti e sostenibili. Cveta ci parlerà di un approccio rivoluzionario in questo campo, promuovendo al contempo il dibattito sulla domanda: in che modo l’intelligenza artificiale e la robotica possono ridefinire l’economia circolare?
Conosceremo la tecnologia di devulcanizzazione brevettata di Rubber Conversion, un processo rivoluzionario che recupera materiali preziosi dalla gomma a fine vita a temperatura ambiente. Inoltre, discuteremo di come la piattaforma iSystem di Innovando SRL sfrutta l’intelligenza artificiale e gli strumenti di valutazione del ciclo di vita (LCA) per monitorare e migliorare la sostenibilità in tempo reale, e di come l’interazione tra i team delle aziende ha reso possibile la piena circolarità dei processi.
Le Relatrici

Chiara Storchi, 29 anni, ha conseguito la laurea triennale e magistrale in ingegneria meccatronica presso l’università di Modena e Reggio Emilia, dove ha successivamente lavorato come Ricercatrice, sviluppando sistemi per la robotica collaborativa e automatizzando processi industriali. Da Gennaio 2022 lavora come Softwarista presso il laboratorio Rehab Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, nato in collaborazione con INAIL. Si occupa dell’implementazione di soluzioni software e di usabilità nello sviluppo di dispositivi innovativi destinati a superare i limiti di persone con disabilità, quali protesi di arto superiore ed esoscheletri riabilitativi.

Cveta Majtanović è membro del Consiglio Direttivo della UN Global Compact Network Italy, la più grande iniziativa mondiale per la sostenibilità aziendale. Inoltre, è Business Developer e Chief Sustainability Officer di due innovative aziende italiane focalizzate sull’economia circolare, la gestione dei rifiuti industriali (Innovando) e il recupero dei materiali (Rubber Conversion). Laureata sia in Psicologia che in Ingegneria Industriale, ha un doppio dottorato di ricerca in Informatica e attualmente sta seguendo un Executive MBA presso l’ESMT di Berlino. In passato è stata Mentor per le startup e scale-up tramite l’Innovation Fund della Repubblica di Serbia, freelance project evaluator presso UNDP Serbia, e ha lavorato occasionalmente come docente presso l’Università di Trento. Ha co-fondato anche una startup AI-tech (Reenact) e un portale di informazione/press in Serbia (mojnovisad). È Angel Investor di Saporeeto, una startup italiana nel settore food tech. Membro di Mensa Italia e della rete World Minds – Intellectual Leadership